E' arrivato il periodo per iniziare a concimare il tuo uliveto.L’olivo è specie rustica, dotata di potente apparato radicale e quindi in grado di esplorare un ampio volume di terreno; nonostante questo la concimazione non riveste un importanza secondaria, soprattutto se si vogliono ottenere produzioni abbondanti e di qualità.
Gli elementi che rivestono un ruolo fondamentale nella nutrizione dell’olivo sono N, P, K, Ca, Mg e B.
Il consiglio per avere una produzione abbondante e di effettuare tre concimazioni del terreno in questi periodi
– in autunno /inizio inverno , impiego di concimi fosfo-potassici;
– a fine inverno, parte dei concimi azotati per favorire il germogliamento e lo sviluppo fiorale;
– in primavera inoltrata, i restanti concimi azotati, per favorire l’allegagione e la piena attività vegetativa
Inoltre è molto importante fornire boro per aumentare la percentuale di allegagione.
Si consiglia quindi di effettuare una concimazione fogliare in pre-fioritura a base di boro e una seconda concimazione fogliare a base di boro a fine fioritura/allegagione .
E' arrivato il periodo per iniziare a concimare il tuo vigneto.
Anche la vite necessita di apporti nutritivi.
Anche per la vite si consigliano 3 concimazioni del terreno in questi periodi.
-concimazione in autunno/inizio inverno
Questa, infatti, è la stagione migliore per consentire alla pianta di accumulare sostanze di riserva per la prossima ripresa vegetativa ( in primavera). La concimazione autunnale rende la vite anche più resistente nei confronti delle avversità invernali.
Per la concimazione autunnale/inizio inverno dei vigneti in produzione si consiglia l’impiego concime organico NPK 6-8-15 contenente magnesio.
-concimazione con azoto : 2/3 in primavera prima della fioritura
-concimazione con azoto 1/3 dopo la fioritura